Indice
Prefazione di Corinna Morandi
Introduzione
Ringraziamenti
PARTE 1 - IL CONTESTO STATUNITENSE
Capitolo 1. La dismissione commerciale negli Stati Uniti
1. Il sistema commerciale americano
2. Evoluzione, cause ed effetti del fenomeno dismissione
3. Prevenire la dismissione
Capitolo 2. Demalling
1. Promuovere la trasformazione
2. Risposte al declino
2.1. Riuso
2.1.1. Riuso informale
2.1.2. Riuso formale
2.2. Integrazione
2.3. Redevelopment
2.4. Sostituzione
3. Demalling come strategia di sviluppo urbano
PARTE 2 - IL CONTESTO ITALIANO
Capitolo 3. La dismissione commerciale in Italia
1. Uno scenario possibile?
2. L’evoluzione del sistema commerciale italiano
3. Concorrenza e saturazione del mercato
4. La dismissione commerciale in Italia. Alcuni casi emblematici
Capitolo 4. Il sistema commerciale dell’area metropolitana torinese
1. La grande distribuzione nell’area metropolitana torinese
2. Scenario futuro di espansione del sistema commerciale
3. Effetti sul territorio urbano
4. I primi casi di dismissione e demalling nell’area metropolitana torinese
Capitolo 5. Le caratteristiche delle grandi strutture commerciali nell’area metropolitana torinese
1. Analisi delle grandi strutture commerciali
1.1. Contesto
1.2. Spazi aperti
1.3. Edificio
Capitolo 6. Strategie di demalling
1. Progettare la trasformazione
1.1. Obiettivi del demalling
1.2. Funzioni
1.3. Interni
1.4. Involucro
1.5. Copertura
1.6. Spazi aperti
2. Il demalling come guida per le nuove strutture commerciali
Conclusioni
Elaborazioni grafiche
Bibliografia ragionata
Bibliografia
Index
Foreword by Corinna Morandi
Introduction
Acknowledgements
PART ONE - US' CONTEXT
Chapter 1. The demise of retail buildings in the United States. English abstract
Chapter 2. Demalling. English abstract
PART TWO - ITALIAN CONTEXT
Chapter 3. The demise of retail buildings in Italy. English abstract
Chapter 4. The retail system in the metropolitan area of Turin. English abstract
Chapter 5. Features of large scale retail sites. English abstract
Chapter 6. Demalling strategies. English abstract
Conclusions
Figures
References